http://www.stefanodisegni.it/Vignette.aspx?comicID=464

Neoliberalism has brought out the worst in us
Paul Verhaeghe
An economic system that rewards psychopathic personality traits has changed our ethics and our personalities
'We are forever told that we are freer to choose the course of our lives than ever before, but the freedom to choose outside the success narrative is limited.' Photograph: Lefteris Pitarakis/AP
Monday 29 September 2014 09.00 BST
We tend to perceive our identities as stable and largely separate from outside forces. But over decades of research and therapeutic practice, I have become convinced that economic change is having a profound effect not only on our values but also on our personalities. Thirty years of neoliberalism, free-market forces and privatisation have taken their toll, as relentless pressure to achieve has become normative. If you’re reading this sceptically, I put this simple statement to you: meritocratic neoliberalism favours certain personality traits and penalises others.
Advertisement
"" style="border: 0px; vertical-align: bottom;">
There are certain ideal characteristics needed to make a career today. The first is articulateness, the aim being to win over as many people as possible. Contact can be superficial, but since this applies to most human interaction nowadays, this won’t really be noticed.
It’s important to be able to talk up your own capacities as much as you can – you know a lot of people, you’ve got plenty of experience under your belt and you recently completed a major project. Later, people will find out that this was mostly hot air, but the fact that they were initially fooled is down to another personality trait: you can lie convincingly and feel little guilt. That’s why you never take responsibility for your own behaviour.
On top of all this, you are flexible and impulsive, always on the lookout for new stimuli and challenges. In practice, this leads to risky behaviour, but never mind, it won’t be you who has to pick up the pieces. The source of inspiration for this list? The psychopathy checklist by Robert Hare, the best-known specialist on psychopathy today.
Advertisement
"" style="border: 0px; vertical-align: bottom;">
This description is, of course, a caricature taken to extremes. Nevertheless, the financial crisis illustrated at a macro-social level (for example, in the conflicts between eurozone countries) what a neoliberal meritocracy does to people. Solidarity becomes an expensive luxury and makes way for temporary alliances, the main preoccupation always being to extract more profit from the situation than your competition. Social ties with colleagues weaken, as does emotional commitment to the enterprise or organisation.
Bullying used to be confined to schools; now it is a common feature of the workplace. This is a typical symptom of the impotent venting their frustration on the weak – in psychology it’s known as displaced aggression. There is a buried sense of fear, ranging from performance anxiety to a broader social fear of the threatening other.
Constant evaluations at work cause a decline in autonomy and a growing dependence on external, often shifting, norms. This results in what the sociologist Richard Sennett has aptly described as the “infantilisation of the workers”. Adults display childish outbursts of temper and are jealous about trivialities (“She got a new office chair and I didn’t”), tell white lies, resort to deceit, delight in the downfall of others and cherish petty feelings of revenge. This is the consequence of a system that prevents people from thinking independently and that fails to treat employees as adults.
More important, though, is the serious damage to people’s self-respect. Self-respect largely depends on the recognition that we receive from the other, as thinkers fromHegel to Lacan have shown. Sennett comes to a similar conclusion when he sees the main question for employees these days as being “Who needs me?” For a growing group of people, the answer is: no one.
Our society constantly proclaims that anyone can make it if they just try hard enough, all the while reinforcing privilege and putting increasing pressure on its overstretched and exhausted citizens. An increasing number of people fail, feeling humiliated, guilty and ashamed. We are forever told that we are freer to choose the course of our lives than ever before, but the freedom to choose outside the success narrative is limited. Furthermore, those who fail are deemed to be losers or scroungers, taking advantage of our social security system.
A neoliberal meritocracy would have us believe that success depends on individual effort and talents, meaning responsibility lies entirely with the individual and authorities should give people as much freedom as possible to achieve this goal. For those who believe in the fairytale of unrestricted choice, self-government and self-management are the pre-eminent political messages, especially if they appear to promise freedom. Along with the idea of the perfectible individual, the freedom we perceive ourselves as having in the west is the greatest untruth of this day and age.
The sociologist Zygmunt Bauman neatly summarised the paradox of our era as: “Never have we been so free. Never have we felt so powerless.” We are indeed freer than before, in the sense that we can criticise religion, take advantage of the new laissez-faire attitude to sex and support any political movement we like. We can do all these things because they no longer have any significance – freedom of this kind is prompted by indifference. Yet, on the other hand, our daily lives have become a constant battle against a bureaucracy that would make Kafka weak at the knees. There are regulations about everything, from the salt content of bread to urban poultry-keeping.
Our presumed freedom is tied to one central condition: we must be successful – that is, “make” something of ourselves. You don’t need to look far for examples. A highly skilled individual who puts parenting before their career comes in for criticism. A person with a good job who turns down a promotion to invest more time in other things is seen as crazy – unless those other things ensure success. A young woman who wants to become a primary school teacher is told by her parents that she should start off by getting a master’s degree in economics – a primary school teacher, whatever can she be thinking of?
There are constant laments about the so-called loss of norms and values in our culture. Yet our norms and values make up an integral and essential part of our identity. So they cannot be lost, only changed. And that is precisely what has happened: a changed economy reflects changed ethics and brings about changed identity. The current economic system is bringing out the worst in us.
https://medium.com/lyme-disease-warrior/i-have-lyme-disease-a12831378cb7?source=email-504c7870fdb6-0000000000000-manual_campaign_71?utm_source=newsletter71&utm_medium=email&utm_campaign=71
http://en.wikipedia.org/wiki/Lyme_disease
http://www.brainpickings.org/index.php/2014/03/24/the-depths-rottenberg-depression/
Perhaps what we call depression isn’t really a disorder at all but, like physical pain, an alarm of sorts, alerting us that something is undoubtedly wrong; that perhaps it is time to stop, take a time-out, take as long as it takes, and attend to the unaddressed business of filling our souls.
L'uccelletto in chiesa
Era d'agosto e un povero uccelletto
ferito dai pallini di un moschetto andò a posarsi con un'ala offesa sulla finestra aperta di una chiesa.
Dalle tendine del confessionale
il parroco intravide l'animale, ma, pressato da molti peccatori che volevan pentirsi degli errori, richiuse le tendine immantinente e si rimise a confessar la gente. Mentre in ginocchio
oppur stando a sedere
ogni fedele diceva le preghiere una donna, notato l'uccelletto, lo pose al caldo mettendolo nel petto. A un tratto un improvviso cinguettìo
ruppe il silenzio nel tempio di Dio.
Rise qualcuno e il prete, a quel rumore,
il ruolo abbandonò di confessore,
s'arrampicò sul pulpito veloce
e di lassù gridò ad altra voce:
"Fratelli, chi ha l'uccello, per favore,
esca fuori dal tempio del Signore".
I maschi, un po' stupiti a tal parole,
lesti si accinsero ad alzar le suole,
ma il prete a quell'errore madornale
"Fermi!" – gridò
–
"mi sono espresso male,
rientrate tutti e statemi a sentire:
solo chi ha preso l'uccello deve uscire".
A testa bassa e la corona in mano
cento donne s'alzarono pian piano,
ma mentre s'affrettavan di buon ora
il prete le gridò "Ho sbagliato ancora,
rientrate tutte quante figlie amate,
ch'io non volevo dire quel che pensate".
E riprese: "Già dissi e torno a dire,
solo chi ha preso l'uccello deve uscire,
ma mi rivolgo a voce chiara e estesa
solo a chi ha preso l'uccello in chiesa".
A tal parole, nello stesso istante,
le monache si alzaron tutte quante,
quindi, col viso pieno di rossore,
lasciarono la casa del Signore.
"Santa Vergine!" esclamò il buon prete
"Sorelle, su rientrate, state quiete,
perché voglio concluder, sissignori,
la serie degli equivoci e di errori,
perciò, senza rumore, piano piano,
esca soltanto chi ha l'uccello in mano".
Una fanciulla che col fidanzato
era nascosta in un angolo appartato
dentro una cappella laterale,
poco mancò che si sentisse male,
quindi gli sussurrò col viso smorto:
"Te lo dicevo, hai visto, se n'è accorto!".
[Altro finale aggiunto] Ma in un angolo ancora più appartato, un'altra ragazza col fidanzato, disse: "Caro, non se n'è accorto, ché io non son sciocca, in quanto, l'uccello, lo tenevo in bocca!". |
Er passero
ferito
di Natale Polci
Era d'Agosto. Un povero uccelletto,
ferito da la fionna d’un maschietto,
s’agnede a riposà co ‘n’ala offesa,
su la finestra aperta d’una chiesa.
Da le tendine der confessionale,
un prete intese e vidde l’animale,
ma dato che lì fori, c’ereno nun so quanti peccatori, richiuse le tendine espressamente,
e se rimise a confessà la gente.
Ma mentre che la massa de persone,
diceva l’orazzione
senza guardà pe’ gnente l’ucelletto,
‘n omo lo prese e se lo mise in petto…
Allora ne la chiesa se sentì,
un lungo cinguettìo: cì-cì, cì-cì…
Er prete, risentendo l’animale, lasciò er confessionale, poi, nero nero peggio de la pece,
s’arampicò sur purpito e lì fece:
"Fratelli, chi ha l’ucello per favore
vada fora dar Tempio der Signore!".
Li maschi, tutti quanti in una vorta,
partirono p’annà verso la porta,
ma er prete, a quelo sbajo madornale:
"Fermi!", strillò "che me so espresso male…
Tornate indietro e stateme a sentì:
qua, chi ha preso l’ucello deve uscì!".
A testa bassa e la corona in mano,
cento donne s’arzorno piano piano.
Ma mentre se ‘n’annaveno de fora,
er prete ristrillò: "Ho sbajato ancora!".
Rientrate tutte quante fije amate,
ch’io nun volevo dì quer che pensate.
Io v’ho già detto e ve ritorno a dì,
che chi ha preso l’ucello deve uscì,
ma io lo dico a voce chiara e stesa,
a chi l’ucello l’abbia preso in chiesa!".
In quello stesso istante,
le moniche s’arzorno tutte quante,
eppoi, cor viso pieno de rossore,
lasciarono la casa der Signore.
(Versi conclusivi aggiunti successivamente da un
anonimo):
Er prete co’ la faccia imbambolata,
capì che aveva detto ‘na cazzata
e sentenziò: "Rientrate piano piano…
sorta chi adesso cià l’ucello in mano!".
Una ragazza che cor fidanzato,
stava co’ lui a sede sur sagrato,
disse impaurita, cor visetto smorto:
"Che te dicevo? A stronzo! Se n’è accorto!".
Ma quello che nessuno ha mai capito
è perché pure er chirichetto
s'è arzato e se n’è ito.
|
di Giorgio Cattaneo
«Questo paese è meraviglioso», disse la donna, allungando lo sguardo sul latte nebbioso che esalava dalle acque e dai canneti della Maremma nella luce cruda e ancora incerta del primo mattino. La voce della donna era incrinata dalla commozione, sul treno che - insieme a centinaia di altri ordinari apostoli - la stava trasportando verso la capitale, dove di lì a poche ore si sarebbe messa in marcia la più gigantesca manifestazione di massa della storia, milioni di cittadini in corteo per tentare di fermare la guerra, contro l'Iraq di Saddam e le sue inesistenti bombe atomiche.
Era il 15 febbraio 2003, mille anni fa. C'era quel treno. E c'era quella donna, intenerita dallo spettacolo naturale inesauribile dell'Italia e convinta di vivere in un paese speciale, a suo modo nobile e generoso - la storia siamo noi, dopotutto, quando ce ne ricordiamo. Un paese amico, solidale, abbastanza ricco da essere tollerante e aperto. Un paese sereno, con una sua vocazione alla felicità. Un paese che oggi non c'è più.
Lo stesso uso comune di quella parola - paese - è divenuto monopolio di statistiche prima astruse e poi atroci. Il Pil, lo spread, la deflazione, la moneta unica, il rigore, l'addio al welfare, l'austerity, la spending review. Il debito pubblico esibito come colpa, le privatizzazioni-truffa come virtù. Spenta l'allegria di un tempo, estinta la fiducia nel futuro. Scomparsa la politica, con i suoi partiti. Spariti i politici: ci si accontenta di intrattenitori (prima Berlusconi, ora Renzi). Sparita la verità, la scomoda verità delle strade. Ci sono gli speaker, i commentatori, le breaking news che non spiegano mai niente.
È così che dilagano le leggende. Il perfido Bin Laden, il perfido Gheddafi, il perfido Assad. La maschera di Mario Draghi, quella di Mario Monti. I mestieranti di Palazzo Chigi, la vuota ritualità di parole consunte di fronte allo strazio quotidiano che sbarca a Lampedusa e si trascina nelle piazze del nord mettendo in scena la rabbia e la disperazione di ex operai, ex insegnanti precari, ex commercianti, ex imprenditori, ex artigiani, ex cittadini italiani ridotti a sudditi di un'autorità dispotica e nemica, verso la quale il governo nazionale è impotente, se non complice.
Paese felice, lo definiva Primo Levi, nonostante tutto. Una terra con mille piaghe endemiche, catastroficamente ingovernabile e sempre dominata da potenti padroni stranieri - eppure popolata da un'umanità tenace, ottimista, operosa. Un luogo non ostile, dove l'odio fanatico non è mai stato di casa. Che fine ha fatto, oggi, questo paese? Si sta letteralmente disintegrando, in apparenza senza un perché. Crolla, l'Italia, giorno per giorno. Cede sotto il colpi di manovre possenti sempre decise all'estero, lontano dal popolo italiano, in nome del quale si sostiene ancora di amministrare la giustizia, di promulgare le leggi. Popolo relativamente sovrano, in passato, ma oggi non più.
Persino nella guerra fredda, quelli che si opponevano l'un l'altro - con terribile durezza - erano modelli di civiltà, ipotesi di convivenza sociale e civile. Mondi che disponevano di codici, di lingue. È muta, invece, la suprema barbarie del regime tecnocratico: pretende di liquidare con la falsa imparzialità dei numeri le sue anonime operazioni di genocidio selettivo, di pulizia etno-economica, di macelleria sociale.
Il nuovo feudalesimo instaurato dal potere egemone, che utilizza armi di distruzione di massa come il terrorismo economico e la disinformazione sistematica, pretende una platea di docili sudditi, di consumatori drogati, di telespettatori passivi, di ex cittadini ed ex lavoratori catapultati nell'indigenza, nel bisogno, nella paura del domani. E ora che il sistema sta franando, non avendo saputo mantenere le sue promesse di benessere, la prima preoccupazione dei grandi decisori - multinazionali, finanzieri, lobby invisibili e onnipotenti - è quella di disabilitare le residue funzionalità dei cittadini, rendendoli completamente inermi e abituandoli alla rassegnazione come condizione di assoluta normalità: la verità ufficiale non si discute, gli ordini si eseguono e si subiscono in silenzio.
Ai sudditi si impedisce persino di votare, di scegliere, di decidere di che morte dovrà morire il loro famoso paese, il paese meraviglioso di Primo Levi e di tutti gli apostoli che il 15 febbraio 2003 si ritrovarono a Roma per avvertire i signori della guerra che il popolo, il popolo italiano, non era più disposto a credere a nessuna delle loro sanguinose menzogne.